Navigare la volatilità dei mercati: 5 cose da fare per affrontarla

La volatilità dei mercati è un pericolo e anche un'opportunità. Le fasi in cui i mercati sono particolarmente volatili, cioè quando abbiamo grandi variazioni negative e positive, sono rispettivamente un’opportunità di acquistare titoli di aziende di valore ad un prezzo più basso, come quando ci sono i saldi nei negozi, e di venderli quando i prezzi sono saliti molto.
Il pericolo della volatilità invece è che ci condizioni emotivamente e ci trascini con sé, facendoci acquistare dopo che già ci sono stati rialzi (quindi a prezzi più alti) perché abbiamo più fiducia che tutto andrà sempre meglio. O, specularmente, facendoci vendere durante e dopo ribassi importanti, quando il pessimismo ci annebbia la vista.
Proprio quest’ultima è forse la situazione più complessa da gestire per un investitore.
Quando i mercati sono in burrasca, fa molta differenza avere un piano di investimenti e…rispettarlo: si esce dalla tempesta prima e meglio.
Come fare? Ecco 5 suggerimenti utili per riuscirci.
1) Mantieni la giusta prospettiva: rialzi e ribassi sono normali (e anche i crolli)
Dal 1926 a oggi i mercati azionari hanno corretto fino a diventare bear market mediamente una volta ogni 6 anni, con perdite di circa il 40%.
Anche se le grandi correzioni dei mercati sono destabilizzanti per il nostro umore (e le decisioni di acquisto e vendita!), i dati storici dimostrano che i mercati azionari hanno sempre recuperato dai bear market e dato performance significativamente positive anche già nel medio termine.
2) Fai un piano che può convivere con la volatilità
Il tuo mix di portafoglio tra azioni, obbligazioni e liquidità (la "asset allocation") determina il rendimento potenziale dei tuoi investimenti, ma allo stesso tempo anche l’ampiezza delle oscillazioni del loro valore.
Scegli perciò un portafoglio adatto a te, ai tuoi obiettivi di investimento e alla tua situazione finanziaria, in modo tale che possa essere sostenibile indipendentemente dalla situazione di mercato.
Sfruttare al meglio le opportunità del mercato legate al forte incremento della volatilta di breve termine e’ molto utile per MASSIMIZZARE LE OPPORTUNITA’ di RITORNO NEL LUNGO TERMINE.
Nel grafico sotto possiamo vedere due grafici, il blu l'andamento della linea Euclidea Core 7 e in rosso l'indice sulla volatilità in tempo, come si può vedere chi ha comprato la Core 7 nel periodi massima volatilità ha potuto beneficiare di maggiori risultati nel tempo.
Correlazione tra VIX e linea Euclidea Core 7 al 28/02/2025
Dai una nuova chance ai tuoi investimenti
Scopri come ottimizzare i tuoi investimenti, analizzando costi e rendimenti di tutti i prodotti del tuo portafoglio
Analizza i tuoi investimenti3) Rimani investito e non anticipare i mercati
Il sacro Graal di ogni investitore: sapere prima come si muoveranno i mercati e comprare e vendere di conseguenza.
Fare questo cosiddetto “market timing” significa cercare di anticipare i movimenti dei mercati sia al rialzo, sia al ribasso.
La realtà è che il market timing è come giocare a “testa o croce” lanciando una moneta: significa scommettere, non investire.
Le probabilità di non indovinare sono enormi, così come le conseguenze sui tuoi risparmi.
Ad esempio, se durante una correzione decidi di vendere e rimani fuori dai mercati aspettando che crescano in modo stabile, recuperare le perdite diventa quasi impossibile.
Anche solo mancare pochissimi tra i migliori giorni di performance dei mercati può distruggere completamente il rendimento dei tuoi investimenti.
I dati sulle performance parlano chiaro: molto meglio rimanere investiti (time in the market) piuttosto che fare market timing!
4) Investi in modo ricorrente, anche (e soprattutto) quando i mercati scendono
Parlavamo di “saldi” e quando pensiamo a capi di abbigliamento, prodotti di elettronica, ecc., i saldi sono un evento positivo.
Parlando di mercati azionari e obbligazionari, i saldi corrispondono alle correzioni e ai bear market: dovremmo viverli in modo diverso? Niente affatto!
Molti tra i migliori giorni per investire si verificano infatti proprio quando l'andamento dei mercati è molto negativo e addirittura sembra potere peggiorare.
Investire in questi momenti significa acquistare a prezzi contenuti fondi di investimento o titoli di aziende di valore, che nel tempo hanno quindi un rendimento potenziale più elevato rispetto a prima che diminuissero.
E riuscire a farlo è ancora più semplice se attivi automatismi come il bonifico ricorrente o il piano di accumulo.
Non ti preoccupare di comprare ai minimi dei mercati: per avere un rendimento più alto alla fine del tuo investimento basta comprare a prezzi bassi. E se diventano ancora più bassi...semplicemente continuare a farlo. Fonte: Ibbotson, Factset
5) Troppe cose da gestire? Fatti supportare
Se i ribassi e le grandi correzioni sono sempre delle opportunità, saperle coglierle dipende molto anche da te.
Se non sei a tuo agio nel gestire questi momenti di volatilità puoi scegliere di farti supportare nel tuo percorso di investitore.
Se sei già seguito da un consulente finanziario, ad esempio, questi sono i momenti migliori per discutere con lui e riaggiornare eventualmente il mix di portafoglio.
Certo, serve un professionista che si prende cura dei tuoi soldi e delle tue esigenze senza conflitti di interesse, tipici del mondo bancario e del risparmio gestito.
Ad esempio, Euclidea è una società indipendente da banche e altri intermediari finanziari.
I nostri advisor non solo sono professionisti preparati, ma sono quindi nella migliore condizione per poterti supportare nella corretta gestione dei rischi, nell’impostare una strategia di investimento adatta a te o verificare quella che già hai sia in linea con i tuoi obiettivi: contattali, sono a tua disposizione senza alcun impegno da parte tua.
Navigare attraverso i ribassi e i rialzi dei mercati, la volatilità, è più semplice di ciò che sembra e sei tu ad avere il timone della rotta dei tuoi investimenti.
Se hai un "equipaggio" che ti aiuta a gestirli, come i gestori diretti e il consulente finanziario, è indispensabile che abbia il tuo stesso approccio per guidare i tuoi investimenti nella giusta direzione, come lo abbiamo in Euclidea.
Controlla sempre che sia così, anche in modo veloce con un check up di portafoglio, e arriverai di sicuro a raggiungere i tuoi obiettivi di investimento.
Come investire al meglio i tuoi risparmi?
Inserisci i tuoi dati nel form e scopri le quattro domande da fare per proteggere i tuoi soldi