Il ribilanciamento dei portafogli - Marzo 2025

In un'era di trasformazioni economiche globali, comprendere le dinamiche attuali è cruciale. Vi presentiamo come ottimizzare il tuo Portfolio con le Ultime Tendenze del Mercato Globale.
Gentile Lettore,
desideriamo innanzitutto ringraziarvi per la costante fiducia che riponete nel nostro servizio di digital wealth management. Con questa comunicazione, vogliamo fornirvi una visione dello scenario attuale, mettendo in luce sia le sfide derivanti dal contesto macroeconomico sia le opportunità che riteniamo possano emergere sul medio-lungo periodo.
In particolare, i dazi imposti dall’amministrazione americana continuano a influenzare in maniera sensibile le performance dei mercati, con ripercussioni sia sulle cosiddette magnificent 7 – le principali big tech statunitensi che hanno finora trainato gran parte dei rendimenti del mercato azionario USA – sia sul rapporto di cambio tra dollaro ed euro.
Da un lato, l’incertezza sul futuro delle politiche commerciali ha aumentato la volatilità dei titoli tecnologici di punta; dall’altro, le recenti oscillazioni del dollaro rispetto all’euro stanno creando opportunità e rischi aggiuntivi per chi è esposto a valute diverse, rendendo ancora più cruciale un’adeguata gestione del rischio valutario.
- Situazione di mercato e impatto dei dazi americani
La decisione dell’amministrazione americana di introdurre e ampliare alcuni dazi su settori chiave del commercio internazionale ha generato, negli ultimi mesi, un clima di crescente incertezza sui mercati. Le imprese maggiormente esposte alle esportazioni negli Stati Uniti cominceranno a subire pressioni sui margini, mentre i consumatori potrebbero sperimentare un aumento dei prezzi su diversi beni di importazione. Tutto ciò si traduce in un potenziale rallentamento della crescita, che si somma alle tensioni geopolitiche già in atto. Allo stesso tempo, la volatilità dei listini azionari è aumentata, poiché gli investitori reagiscono in modo più sensibile a notizie riguardanti nuove misure protezionistiche o possibili trattative e negoziati.
In questo contesto, è fondamentale mantenere un approccio strutturato e disciplinato, evitando reazioni impulsive a ogni variazione di breve periodo. Una corretta diversificazione permette infatti di contenere i rischi e di cogliere le opportunità che possono manifestarsi in mercati meno correlati o in segmenti momentaneamente sottovalutati. Inoltre, un’attenzione particolare al rischio valutario può aiutare a mitigare gli effetti delle fluttuazioni del dollaro rispetto all’euro
- Il ribasso dell’Atlanta Fed GDP Nowcast e le possibili implicazioni
Un ulteriore elemento di attenzione è rappresentato dal recente ribasso segnalato dall’Atlanta Fed GDP Nowcast, indicatore particolarmente seguito perché fornisce stime aggiornate sulla crescita economica statunitense in tempo quasi reale. I nuovi dati, inferiori a quelli attesi in precedenza, suggeriscono un rallentamento dell’economia USA più marcato di quanto previsto a inizio anno. Tale tendenza, se confermata dalle prossime rilevazioni, potrebbe influenzare la Federal Reserve.
Il modello GDPNow è uno strumento di "nowcasting" che utilizza dati economici disponibili per fornire stime tempestive sulla crescita del PIL, aggiornate regolarmente man mano che nuovi dati vengono rilasciati. È importante notare che queste stime possono essere volatili e soggette a revisioni significative. Ad esempio, il modello ha mostrato una crescita prevista di quasi il 4% per il primo trimestre all'inizio di febbraio, ma le stime sono state riviste al ribasso a seguito di dati economici più recenti.
Le recenti previsioni negative del modello GDPNow hanno suscitato preoccupazioni riguardo a una possibile recessione negli Stati Uniti, con alcuni analisti che hanno coniato il termine "Trumpcession" per descrivere una recessione legata alle politiche commerciali dell'amministrazione Trump. Tuttavia, è fondamentale interpretare queste stime con cautela, poiché rappresentano solo una parte delle molteplici previsioni economiche disponibili. Ad esempio, il modello Nowcast della Federal Reserve di New York ha recentemente previsto una crescita annualizzata del 2,9% per il primo trimestre, evidenziando la variabilità tra diversi modelli di previsione.
In conclusione, mentre il modello GDPNow della Federal Reserve di Atlanta indica una possibile contrazione dell'economia statunitense nel primo trimestre del 2025, è essenziale considerare queste stime nel contesto di altre previsioni economiche e riconoscere la loro natura intrinsecamente volatile
L’eventuale indebolimento dell’economia e una politica monetaria meno restrittiva potrebbero riflettersi sui mercati azionari e obbligazionari attraverso una diversa percezione del rischio, con possibili riposizionamenti degli investitori verso titoli considerati più difensivi. Al tempo stesso, un’eventuale riduzione nella traiettoria di aumento dei tassi potrebbe sostenere i segmenti di mercato maggiormente sensibili ai tassi d’interesse, come l’obbligazionario governativo statunitense, che ultimamente ha visto un incremento delle quotazioni.
- Panoramica sulle azioni intraprese dal Comitato Investimenti
Nell’ultima riunione del nostro Comitato Investimenti abbiamo valutato attentamente l’impatto di questi sviluppi sui portafogli e, di conseguenza, sono state apportate alcune modifiche nella strategia di alcuni portafogli :
Operazioni in Uscita (Funds OUT):
- Xtrackers MSCI World Utilities è stato venduto in ottica di consolidamento dei guadagni, dato il buon contributo già offerto in passato (in alcuni portafogli ha inciso positivamente per oltre 20 bps).
- Goldman Sachs US Small Cap è stato chiuso per ragioni di stop loss, avendo registrato una performance negativa (fino a -18.8 bps in alcuni portafogli CORE), e per una view tatticamente meno favorevole sulle società a bassa capitalizzazione in questa fase di mercato.
Operazioni in Entrata (Funds IN):
- Xtrackers MSCI World Industrial, volto a posizionarci su settori di potenziale rilievo strategico, tra cui difesa e infrastrutture, che potrebbero beneficiare di programmi governativi di spesa e, in prospettiva, di future attività di ricostruzione in aree geopolitiche interessate da conflitti.
- 2. Goldman Sachs India Equity, inserito per sfruttare le prospettive di crescita di uno dei mercati emergenti più promettenti, caratterizzato da un contesto demografico favorevole, importanti investimenti infrastrutturali e una bassa esposizione diretta alla guerra commerciale. Il fondo ha un bias attivo, con un peso del 10-15% su small cap, ed è gestito da un team con sede in loco.
- 3. Xtrackers Physical Gold EUR Hedged, considerato un diversificatore e stabilizzatore di portafoglio, dato il ruolo tradizionalmente difensivo dell’oro nelle fasi di incertezza e volatilità. Inoltre, la copertura in euro (EUR hedged) evita di incrementare ulteriormente la nostra esposizione valutaria al dollaro.
- Ribilanciamento della linea azionaria Equity GDP e prospettive future
Per integrare le modifiche di cui sopra, abbiamo effettuato un ribilanciamento nella linea azionaria Equity GDP:
-riduzione dell’esposizione al Nord America (scendendo dal 35,8% al 31,1% )
-modifica dell’esposizone in Europa (dal 25,9% al 23,2%)
-incremento del peso sui mercati emergenti (salito dal 18,7% al 24,2%)
Di seguito, alcuni elementi ulteriori che riteniamo possano sostenere queste decisioni:
-La convinzione che queste economie in via di sviluppo, tra cui India e Cina, presentino tassi di crescita potenzialmente superiori a quelli delle regioni sviluppate e possano offrire un interessante potenziale di rendimento nel medio termine.
- Domanda interna e demografia: molti Paesi emergenti stanno beneficiando di una crescita costante della popolazione e di una domanda interna in espansione, in grado di controbilanciare eventuali rallentamenti dell’export.
- Politiche monetarie accomodanti: in diversi mercati emergenti i tassi di interesse potrebbero essere ridotti, favorendo gli investimenti e l’accesso al credito.
- Diversificazione geografica: aumentare il peso su regioni meno coperte nelle fasi precedenti ci consente di ridurre la concentrazione del rischio e di catturare opportunità di crescita più ampie.
- Conclusioni
Desideriamo rinnovare il nostro ringraziamento per la vostra attenzione e fiducia. Il nostro obiettivo principale è continuare a gestire i vostri investimenti con cura, responsabilità e trasparenza, adeguando di volta in volta i portafogli alle condizioni di mercato e alle prospettive future.
Come evidenziato in questa lettera, cerchiamo di rispondere alle sfide dell’attuale contesto macroeconomico attraverso un approccio bilanciato: da una parte manteniamo la consapevolezza dei rischi legati alle tensioni commerciali e al rallentamento nella crescita USA, dall’altra cogliamo le opportunità che si profilano su settori e mercati emergenti con robusti fondamentali.
Siamo a vostra disposizione per eventuali domande o approfondimenti. Continueremo a monitorare con grande attenzione l’evoluzione dei dati macroeconomici e i segnali provenienti dalla politica monetaria americana, così da intraprendere, se necessario, ulteriori azioni di aggiustamento dei portafogli.
Restiamo convinti che un impegno costante nell’analisi dei mercati e nell’individuazione dei migliori strumenti di investimento rappresenti il modo più efficace per affrontare un contesto complesso e in continua evoluzione, tutelando nel contempo i vostri obiettivi di lungo periodo.
Giovanni Folgori
Head of Strategy