In un'era di trasformazioni economiche globali, comprendere le dinamiche attuali è cruciale. Vi presentiamo come ottimizzare il tuo Portfolio con le Ultime Tendenze del Mercato Globale.
Gentile Utente,
Ci auguriamo che questa comunicazione vi trovi bene e siamo lieti di fornirvi un aggiornamento sui recenti sviluppi globali recenti e sul loro impatto sui mercati e sulle nostre strategie di investimento.
Sviluppi a livello Globale
Nelle ultime settimane, i mercati globali hanno dimostrato una notevole resilienza anche in seguito all'annuncio (ultimo per ora) di un accordo tra Stati Uniti e Cina per ridurre drasticamente le tariffe commerciali per un periodo di 90 giorni. In particolare, gli Stati Uniti ridurranno i dazi su numerose importazioni cinesi al 30%, mentre la Cina ridurrà le tariffe sui beni americani al 10%. Questa riduzione reciproca che si aggiunge ad un precedente accordo degli Stati Uniti con il Regno Unito, dovrebbe alleviare le tensioni commerciali e riportare l'attività economica in entrambe le regioni su un sentiero migliore. Gli indici azionari americani ma anche quelli asiatici ed europei hanno reagito positivamente.
In Europa, la nomina di Friedrich Merz a cancelliere della Germania segna un cambiamento politico cruciale. Merz ha espresso l'intenzione di rafforzare la posizione della Germania in Europa e a livello internazionale. Questo cambiamento potrebbe influenzare settori come energia, difesa e infrastrutture. Tuttavia la prima richiesta di conferma da parte del parlamento tedesco ha mostrato una debolezza della coalizione che supporta Merz, anche se poi la situazione si è risolta alla seconda votazione.
A livello geopolitico, continuano i negoziati tra Russia e Ucraina, con il possibile incontro tra Zelensky e Putin a Istanbul. In Asia, il delicato cessate il fuoco tra India e Pakistan sta tenendo ma permane la possibilità di nuove tensioni.
Andamento dei Mercati e Comportamento degli Investitori
I mercati azionari sembrano aver recuperato la loro stabilità. Il 2 maggio, l’indice S&P 500 era risalito esattamente ai livelli di un mese prima (il 2 aprile passera alla storia dei mercati come il "Liberation Day", giorno dell’annuncio delle tariffe da parte di Donald Trump).
Nonostante un iniziale crollo del 12% in quattro giorni di negoziazione, il successivo rimbalzo è stato altrettanto sorprendente. Fondamentale è stato, questa volta, il ruolo degli investitori retail, che, anziché ritirarsi di fronte al ribasso, hanno continuato a investire. In una sola settimana, sono stati aggiunti oltre 5 miliardi di dollari di nuovi investimenti, concentrati su titoli tecnologici come Amazon e Nvidia e su ETF che replicano l'intero mercato.
source: the economist
Questo comportamento “contrarian”, in cui gli investitori retail comprano durante i ribassi, ha sorprendentemente offerto stabilità ai mercati in un momento di forte volatilità. Si può dire che, oggi, gli investitori retail rappresentano una forza significativa e possono contribuire a smorzare i cali e a favorire i rimbalzi.
Aggiornamento di Portafoglio e Strategie
Il nostro approccio in questo periodo è stato quello di non ridurre l’esposizione al mercato azionario affiancando la parte principale del portafoglio con una serie di posizioni costruite con lo scopo di aumentare la diversificazione e diminuire il rischio. In particolare il nostro comitato investimenti ha valutato le seguenti azioni per i nostri portafogli:
Restiamo impegnati ad adeguare le nostre strategie di investimento in linea con le condizioni del mercato globale.
Come sempre, non esitate a contattare il nostro team per qualsiasi domanda o ulteriore informazione.
Grazie per la vostra continua fiducia.
Cordiali saluti,
Il Team di Gestione di Euclidea