Cosa sono i fondi comuni di investimento e come funzionano

I fondi comuni di investimento rappresentano una delle soluzioni più utilizzate da chi desidera far crescere i propri risparmi senza necessariamente avere un'esperienza diretta nei mercati finanziari. Ma cosa sono esattamente e come funzionano? In questo articolo analizziamo il loro funzionamento, i vantaggi e le possibili criticità, con un focus sul modello di gestione patrimoniale proposto da Euclidea.
Cosa sono i fondi comuni di investimento
Un fondo comune di investimento è un veicolo finanziario che raccoglie il capitale di diversi investitori per investirlo in un portafoglio diversificato di asset, come azioni, obbligazioni o strumenti del mercato monetario. La gestione del fondo è affidata a una Società di Gestione del Risparmio (SGR), che opera in base a strategie predefinite.
Grazie alla loro struttura, i fondi comuni consentono agli investitori di accedere ai mercati finanziari in modo semplice, senza dover gestire direttamente le proprie posizioni. Tra i principali benefici:
- Diversificazione del rischio: investendo in un ampio paniere di strumenti finanziari, si riduce l’impatto di eventuali perdite su singoli asset.
- Gestione professionale: gli investitori si affidano a esperti del settore che monitorano i mercati e prendono decisioni strategiche.
- Accessibilità: i fondi permettono di investire anche con capitali contenuti.
- Maggiore efficienza fiscale: la gestione di un portafoglio tramite fondi può ottimizzare l’imposizione fiscale sugli investimenti.
Un esempio di piattaforma innovativa in questo settore è Euclidea, che propone una gestione patrimoniale composta dalla migliore selezione di fondi o ETF ottimizzata grazie alla nostra piattaforma proprietaria.
Come funzionano i fondi comuni di investimento
I fondi comuni raccolgono il capitale degli investitori e lo utilizzano per acquistare asset finanziari. Ogni partecipante acquista delle quote del fondo, che rappresentano una frazione del patrimonio totale. Il valore di una quota, noto come Valore Patrimoniale Netto (NAV), varia nel tempo in base all’andamento degli investimenti sottostanti.
Esistono diverse tipologie di fondi comuni, tra cui:
- Fondi azionari: investono prevalentemente in azioni, con potenziali rendimenti elevati ma maggiore volatilità.
- Fondi obbligazionari: si concentrano su obbligazioni e titoli di stato, generalmente con un profilo di rischio più contenuto.
- Fondi bilanciati: combinano azioni e obbligazioni per ottenere un equilibrio tra rischio e rendimento.
- Fondi monetari: investono in strumenti a breve termine, offrendo maggiore stabilità.
Lo sapevi che lo stesso fondo comune puo’ essere offerto in diverse classi con diverse condizione economiche?
Ogni fondo comune viene proposto agli investitori retail tramite gli intermediari autorizzati al collocamento degli stessi, nelle “classi” con le condizioni economiche dedicate che possono variare fino al 300%!
Vantaggi e svantaggi dei fondi comuni
Ogni strumento finanziario presenta pro e contro, e i fondi comuni non fanno eccezione. Vediamo un riepilogo:
Vantaggi
- Diversificazione del rischio: riduzione dell’impatto negativo di singoli asset.
- Gestione professionale: strategie elaborate da esperti.
- Facilità di accesso ai mercati: ideale per chi non ha esperienza diretta negli investimenti.
- Liquidità: è possibile disinvestire in qualsiasi momento.
Svantaggi
- Costi di gestione: le commissioni possono incidere sui rendimenti.
- Rischio di mercato: nonostante la diversificazione, il capitale è comunque esposto alle oscillazioni del mercato.
- Dipendenza dal gestore: il successo dell’investimento dipende dalla strategia adottata dalla SGR.
Euclidea offre una soluzione innovativa aiutando i nostri clienti ad abbattare i costi inutili della filiera. Riduciamo i costi di gestione rispetto agli intermediari tradizionali proponendo strategie di investimento ottimizzate per massimizzare il valore per gli investitori nel tempo.
Conclusioni
I fondi comuni di investimento sono una soluzione efficace per chi desidera investire con un approccio diversificato e professionale. Tuttavia, è fondamentale scegliere il fondo più adatto al proprio profilo di rischio e ai propri obiettivi finanziari.
Con Euclidea, puoi accedere a una gestione patrimoniale digitale, trasparente e personalizzata. La piattaforma è progettata per rendere l’investimento più semplice e accessibile, sia per chi è alle prime armi che per investitori esperti.
Investi con il giusto equilibrio tra rischio e rendimento
Scegli il mix di linee più adatto a te con il supporto degli advisor Euclidea e lascia che il nostro Wealth Tech ibrido ottimizzi la tua allocazione in modo intelligente.
Scopri le linee Euclidea